Bsmc.it

  • Home
  • Informazioni generali ↓
    • Informazioni generali
      • Dove siamo
      • Orari
      • Contatti
    • La biblioteca
      • La sede
      • Cenni storici
      • Regolamento
      • Carta dei servizi
      • Patrimonio librario
      • Cataloghi
    • Periodici
      • Quotidiani e periodici
      • Periodici correnti
      • Catalogo periodici della prima guerra mondiale
      • Periodici preunitari
      • Indici periodici (formato jpeg)
      • Indici periodici (formato pdf)
    • Servizi e modulistica
      • Informazioni bibliografiche
      • Emeroteca
      • Prestito
      • Prestito per mostre
      • Riproduzioni
      • Uso occasionale degli spazi
      • DesiderataDesiderata
    • Manifestazioni culturali
    • Didattica
    • NewsNews
  • Catalogo in linea ↓
    • Catalogo BSMC
    • Catalogo Polo IEI
    • Prenotazioni on-line
    • Catalogo SBN
    • Catalogo italiano dei periodici
    • Catalogo manoscritti
    • Altri cataloghi
      • Polo bibliotecario parlamentare
      • Rete URBS
      • Rete URBE
      • Biblioteca Apostolica Vaticana
  • Collezioni digitali ↓
    • Indici periodici
    • Cataloghi storici
    • La repubblica romana
    • 14-18
    • Digiteca
    • Periodici preunitari
  • Pubblicazioni ↓
    • Novecento periodico
    • Fonti e ricerche
    • Cataloghi di fondi
    • Cataloghi di mostre
    • Ricorrenze e anniversari
      • Per il 150° dell'Unità d'Italia
      • 25 Aprile
  • Amministrazione trasparente ↓
    • Trasparenza
    • Organizzazione
    • Bilancio
    • Bandi e contratti
    • Qualità e regolamenti
    • Crediti
    • Codice comportamento
    • Circolare
  • Link web
  • Desiderata
  • Disabilità motorie
  • Facebook
  • Tripadvisor
  • English version
    • The library
    • Heritage
    • Headquarters
    • Reader services
    • Institutional tasks

Collaborazioni






cucina di guerra
Cucina buona in tempi cattivi

teatro nel lazio

sharing history

Bandi e opportunità

Cultura italia


cultura italia, un patrimonio da esplorare

AVVISO

Riapertura al pubblico delle sale di consultazione della Biblioteca

Visto il DPCM del 3 dicembre 2020*, a partire da lunedí 7 dicembre p. v, la Biblioteca riapre al pubblico le sale di consultazione, su prenotazione, dalle ore 10.00 alle ore 16.00.

La riapertura delle sale di consultazione avverrà nel rispetto delle norme vigenti in materia di salute e sicurezza del lavoro e alla luce delle disposizioni relative al contenimento della diffusione dell’epidemia COVID 19.

L’accesso alle sale studio sarà consentito previa prenotazione tramite il sistema Ermes, per un numero massimo di 12 utenti al giorno (due per ciascuna sala), dalle ore 10,00 alle ore 16,00. Il servizio di prestito osserverà il medesimo orario.

Le richieste di prestito e di consultazione devono essere inoltrate attraverso il servizio di prenotazione Ermes.
Il regolamento di accesso è pubblicato sul sito web della Biblioteca.

* L’art.1, comma 10, lettera r dispone la sospensione fino al 15 gennaio 2021 dei “servizi di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura di cui all'articolo 101 del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, ad eccezione delle biblioteche dove i relativi servizi sono offerti su prenotazione e degli archivi, fermo restando il rispetto delle misure di contenimento dell’emergenza epidemica”.

Consegna e ritiro volumi: dal lunedì al venerdì - ore 10.00 – 16.00

Procedure da seguire:

  • Iscrizione da remoto per accedere ai servizi (per chi non ha la tessera) tramite il modulo on line da inviare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Attivazione del servizio di prestito attraverso prenotazione da effettuarsi online attraverso le procedure Ermes - Prenotazione da Internet.
  • Per il prestito: VEDI Regolamento

La biblioteca continuerà a erogare i seguenti servizi:
- Document Delivery (previa richiesta del documento da riprodurre scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Informazioni bibliografiche (via telefono o via email scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. )

In caso di variazioni, sarà nostra cura comunicarle al più presto attraverso il sito http://www.bsmc.it e la pagina Facebook

Accesso alle banche dati
La Biblioteca, con il contributo di EBSCO Information Service, mette a disposizione i contenuti digitali della banca dati HISTORICAL ABSTRACT WITH FULL TEXT, che contiene centinaia di riviste dedicate alla storia mondiale dal XV secolo ad oggi.
Per effettuare l'accesso è necessario registrarsi con le credenziali che verranno inviate a chi ne farà richiesta al seguente indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nella richiesta è sufficiente scrivere nell'oggetto "Richiesta credenziali".

La Biblioteca di storia moderna e contemporanea mette a disposizione di tutti le banche dati:
http://digiteca.bsmc.it/
http://www.repubblicaromana-1849.it/
http://www.14-18.it/



Eventi

  • Sei qui:  
  • Home

Banche dati



digiteca, collezioni digitali

repubblica romana

14-18 immagini dalla grande guerra

manifesti politici
Manifesti 1944-2014

Roma 1849: Stefano Lecchi
Roma 1849: Stefano Lecchi

Incontri di storia

Internet culturale

 

 


Torna su

© 2021 Bsmc.it